Trattamento disturbo bipolare
Il disturbo bipolare è una patologia psichiatrica complessa e cronica, caratterizzata da oscillazioni estreme dell’umore che alternano fasi maniacali o ipomaniacali a episodi depressivi. Durante un episodio maniacale, secondo il DSM-5, il paziente manifesta almeno tre sintomi (come senso di grandiosità, diminuito bisogno di dormire, logorrea, pensiero accelerato, fuga delle idee, alta distraibilità, aumento dell’attività o comportamenti rischiosi) per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni per almeno una settimana. Al contrario, le fasi depressive, simili agli episodi depressivi maggiori, richiedono la presenza di almeno cinque sintomi (tristezza, perdita di interesse per le attività quotidiane, alterazioni del sonno, variazioni dell’appetito, agitazione o rallentamento psicomotorio, difficoltà di concentrazione, sensazione di stanchezza, autosvalutazione e pensieri di morte) per almeno due settimane.


Le fasi depressive tendono a durare più a lungo, mentre quelle maniacali o ipomaniacali hanno una durata variabile, da una settimana a poco più di un mese. Il passaggio tra queste fasi può essere graduale, con periodi di benessere (eutimia), oppure repentino, arrivando in alcuni casi a richiedere il ricovero ospedaliero per gestire lo scompenso emotivo. Il disturbo bipolare, con un esordio medio intorno ai 20 anni, può compromettere significativamente la vita personale, sociale e lavorativa.
Il trattamento del disturbo bipolare prevede un approccio integrato che combina terapia farmacologica (ad esempio, litio, neurolettici, antidepressivi), interventi psicoeducativi sullo stile di vita e una psicoterapia mirata. Studi e teorie, come quelle proposte da Gianni Francesetti e Michela Gecele, sottolineano come una disturbata intenzionalità relazionale, con energia eccessiva o insufficiente, porti alla frammentazione dell’esperienza emotiva nei pazienti affetti da questo disturbo.
Agnese Sellaro, psicologa e psicoterapeuta a Verona, è specializzata nel trattamento del disturbo bipolare e offre un percorso terapeutico personalizzato per aiutare i pazienti a stabilizzare il tono dell’umore, gestire gli episodi maniacali e depressivi, e migliorare il funzionamento sociale e relazionale. Grazie a un approccio integrato che unisce supporto farmacologico, interventi psicoeducativi e psicoterapia, Agnese Sellaro favorisce una gestione efficace del disturbo bipolare, promuovendo il benessere e la qualità della vita.
Se stai cercando un efficace trattamento del disturbo bipolare e desideri il supporto di una professionista qualificata, contatta Agnese Sellaro, psicologa e psicoterapeuta a Verona, per iniziare un percorso terapeutico su misura per te.
